Informativa sui rimborsi
Informativa sui rimborsi
Resi e Rimborsi
Il Fornitore non assume nessuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore, nel caso non si riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile nei confronti dell’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi sub-fornitori.
Il Fornitore non sarà responsabile per eventuali danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base alla ordinaria diligenza.
Il Fornitore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di 2 anni dalla consegna del bene.
Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso a cui servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
L’azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive in 26 mesi dalla consegna del bene.
In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro 1 anno dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
In caso di difetto di conformità l’Acquirente potrà chiedere alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, il ripristino della conformità, o di ricevere una riduzione proporzionale del prezzo, o la risoluzione del contratto sulla base delle condizioni stabilite nei commi dell’art. 135bis del Codice del Consumo.
La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite pec al Fornitore, il quale indicherà tramite mail o pec la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 15 giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per procedervi.
Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Fornitore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine suddetto, o infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata abbiano arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente, questi potrà chiedere a sua scelta una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. L’Acquirente dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta la Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a darvi corso, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 7 giorni lavorativi dal suo ricevimento.
Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del bene difettoso. Sarà in tali casi onere dell’Acquirente indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Fornitore.
L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto.
L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura di acquisto on line, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto se ritenuto necessario.
Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate ed accettate dall’Acquirente che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma dell’acquisto.
L’Acquirente se consumatore (persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta) ha diritto di recedere dal contratto senza la necessità di specificarne il motivo e senza alcuna penale, entro il termine di 14 giorni di calendario dal ricevimento del bene acquistato.
In caso di recesso per prodotti consumabili le spese di spedizione saranno a carico dell’acquirente.
Per avvalersi di tale diritto, deve darne comunicazione al Fornitore a mezzo email ad amministrazione@biotarli.it o raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo Vie Grecale, n. 33 – 55049 – Viareggio (LU) o mezzo pec biotarlsrl@pec.tbgpec.it (attiva solo se inviata da indirizzo pec).
La restituzione del bene da parte dell’Acquirente deve avvenire, senza ritardo, e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui ha comunicato la propria volontà di recedere dal contratto spedendo a proprie spese la merce all’indirizzo all’ indirizzo Vie Grecale, n. 33 – 55049 – Viareggio (LU) , ed ogni responsabilità per la spedizione resta a suo esclusivo carico.
Resta inteso tra le Parti che i prodotti da restituire devono trovarsi nelle stesse condizioni in cui sono stati spediti dal Fornitore, essere imballati nella loro confezione originale che deve risultare integra e non danneggiata e completa della documentazione fiscale annessa. Se gli articoli restituiti presentano danni o segni di usura ovvero in caso di segni di manipolazione del prodotto diversa da quella strettamente necessaria al fine di stabilirne le caratteristiche, la natura ed il funzionamento, e ciò produca una diminuzione del valore del prodotto stesso, il
Fornitore si riserva di non accettare il reso ovvero di commisurare il valore del rimborso alla diminuzione del valore del prodotto restituito.
Il diritto di recesso non si applica alla fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti e che sono stati aperti dopo la consegna.
Accertato il buono stato dei prodotti restituiti e la sussistenza di tutte le condizioni di recesso, il Fornitore rimborserà il prezzo dell’articolo per cui è stato esercitato il recesso, entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso da parte dell’Acquirente. Il Fornitore può trattenere il rimborso fino al ricevimento della merce oppure finché l’Acquirente non avrà fornito prova di averlo restituito, a seconda di quale situazione si verifichi prima.
Con la ricezione della comunicazione con cui l’Acquirente manifesta il diritto di recesso, le Parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto da questo articolo.
Le obbligazioni di cui all’art. 10 assunte dall’Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi di cui all’art. 4 e altresì l’esatto adempimento
degli obblighi assunti dal Fornitore di cui agli artt. 8 e 9, hanno carattere essenziale pertanto, le Parti convengono che l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, legittima la parte rimasta incolpevole e non inadempiente a chiedere la risoluzione del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale e previa comunicazione di tale volontà all’altra da esercitare a mezzo raccomandata a/r o pec.