Termini e condizioni
Termini e condizioni del servizio
TERMINI E CONDIZIONI D’USO DEL SITO www.biozanzshop.com/it
Premessa ed estremi del Fornitore
I beni oggetto delle presenti Condizioni Generali di Contratto sono messi in vendita sul sito web www.biozanzshop.com di proprietà di Biotarl srl, con sede legale in Milano, via Paleocapa 1, 20121, P. Iva 12653840962, mail info@biozanz.it o mezzo PEC biotarlsrl@pec.tbgpec.it tel +39 0584 433198, iscritta al Registro delle Imprese di Milano (d’ora innanzi Fornitore e/o Venditore).
Oggetto del contratto
Con il presente contratto di commercio elettronico il Fornitore vende all’utente (d’ora innanzi Acquirente), che acquista a distanza tramite strumenti telematici, i beni mobili materiali riportati ed offerti sul sito www.biozanzshop.com nel rispetto della normativa italiana in materia di commercio elettronico d.lgs. 70/2003.
I beni di cui al punto che precede sono disponibili sulla pagina web suddetta che riporta il catalogo delle merci offerte. I prodotti sono raffigurati e resi visibili sul sito in modo accurato e corrispondente alle caratteristiche realmente possedute. Tuttavia, il Fornitore non è in grado di garantire l’esatta corrispondenza alla realtà in relazione alle immagini e ai colori come appaiono sul monitor dell’Acquirente. In caso di differenza tra l’immagine e la scheda prodotto scritta, fa sempre fede la descrizione della scheda prodotto.
Fasi per la conclusione del contratto
Il contratto tra Fornitore e Acquirente si conclude esclusivamente attraverso la rete internet.
L’Acquirente, effettuato l’accesso al sito web sopra indicato, dovrà seguire le procedure ivi riportate al fine di formalizzare la propria accettazione per l’acquisto dei beni di cui all’art. 2. L’Acquirente che intenda procedere all’acquisto dei prodotti presenti sul sito dovrà previamente procedere alla registrazione del proprio profilo.
Ai fini della registrazione l’Acquirente dovrà fornire un indirizzo e-mail valido, il nome e il cognome; le informazioni fornite devono essere veritiere. L’Acquirente è l’unico soggetto responsabile della veridicità delle informazioni inserite in fase di registrazione.
Il contratto di acquisto si conclude mediante l’esatta compilazione del modulo di accettazione e il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione inviata on line, ovvero con la compilazione del form/modulo allegato al catalogo elettronico on-line e il suo successivo invio, sempre previa visualizzazione della pagina web di riepilogo dell’ordine, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi di consegna e l’esistenza del diritto di recesso.
Quando il Fornitore riceve dall’Acquirente l’accettazione dell’ordine, provvede all’invio di una e- mail di conferma oppure alla visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell’ordine nella quale siano riportati anche i dati richiamati nel punto precedente.
Ricevuto il pagamento del bene il Fornitore procederà ad emettere il relativo documento fiscale ai sensi della normativa di riferimento. Nel caso in cui l’Acquirente voglia ricevere fattura, ne dovrà dare comunicazione al fornitore in fase di compilazione dell’ordine. In tal caso, al momento della compilazione dell’ordine, dovrà fornire i dati relativi alla propria ragione sociale, codice fiscale o numero di Partita Iva, indirizzo sede legale oltre al codice univoco di fatturazione e/o indirizzo pec o comunque i dati necessari ai fini della fatturazione.
Il presente contratto non si considera perfezionato, e quindi sarà privo di efficacia se manca quanto riportato ai punti precedenti.
L’Acquirente si impegna a prendere visione prima di procedere alla conferma dell’ordine, delle presenti Condizioni Generali di Vendita e ad accettarle apponendovi la relativa spunta (procedura point click).
La merce sarà spedita sempre e solo dopo la ricezione del pagamento, senza possibilità di eccezioni.
Cause di risoluzione
Le obbligazioni di cui all’art. 10 assunte dall’Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi di cui all’art. 4 e altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Fornitore di cui agli artt. 8 e 9, hanno carattere essenziale pertanto, le Parti convengono che l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, legittima la parte rimasta incolpevole e non inadempiente a chiedere la risoluzione del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale e previa comunicazione di tale volontà all’altra da esercitare a mezzo raccomandata a/r o pec.
Diritti di proprietà intellettuale
Il Fornitore si riserva tutti i diritti relativi e connessi alla tutela del marchio, dei loghi e di quanto sopra indicato, ivi compreso a titolo esemplificativo e non esaustivo ogni e qualsiasi diritto di sfruttamento (anche espressamente economico) ed utilizzazione per qualsiasi finalità, senza limitazione alcuna, nemmeno di mezzi, forma o luogo, esplicitando che tali diritti non sono oggetto di cessione all’Acquirente.
Trattamento dei dati personali
In osservanza alle previsioni del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), l’informativa sul trattamento dei dati personali viene fornita in uno specifico documento allegato e reperibile sul sito web all’indirizzo www.biozanzshop.com da intendersi parte integrante delle presenti condizioni Generali di Contratto.
Assistenza all’Acquirente, facoltà di proporre reclami e modalità di archiviazione
L’Acquirente, qualora necessiti di ulteriore assistenza tecnica, o per qualsivoglia altra esigenza, ha la facoltà di contattare il Fornitore all’indirizzo info@biozanz.it A tale recapito possono inoltre essere inviate, qualunque sia la ragione, eventuali comunicazioni di reclamo.
Ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. 70/2003 il Fornitore informa l’Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale/cartacea sul server/presso la sede del Fornitore stesso, secondo criteri di riservatezza e sicurezza.
Modifiche contrattuali e nullità parziale
Il Fornitore si riserva il diritto di modificare le presenti Condizioni Generali in qualsiasi
momento, senza alcun obbligo di notifica verso l’Acquirente.
Sul sito www.biozanzshop.com è sempre disponibile l’ultima versione delle
Condizioni Generali di Contratto con indicazione della versione e del periodo di validità.
Le presenti Condizioni Generali contengono tutte le disposizioni di contratto tra l’Acquirente ed il Fornitore e sono sostitutive degli accordi precedenti assunti sia in forma scritta, in formato elettronico che in forma orale.
La nullità di uno o più delle disposizioni di cui alle presenti Condizioni Generali non comporta l’invalidità di tutte le altre, le quali restano valide.
Legge applicabile e foro competente
Le presenti Condizioni Generali di Contratto sono disciplinate e interpretate esclusivamente in conformità alla legge italiana.
Nel caso in cui tutto o parte dei documenti contrattuali siano redatti in altra lingua oltre a quella italiana, in caso di difformità o contrasto prevarranno quelli in lingua italiana.
Tutte le controversie nascenti dal presente contratto sono sottoposte alla giurisdizione italiana con competenza esclusiva del Foro di Lucca, salve le previsioni di cui all’art. 66bis del Codice del Consumo – che prevedono la competenza esclusiva del Foro del luogo di residenza o del domicilio dell’utente stesso qualora ubicati nel territorio italiano - valide qualora l’Acquirente sia un consumatore.
Qualora la residenza o il domicilio dell’Acquirente che sia consumatore non siano ubicati sul territorio italiano è comunque competente il foro del consumatore.
L’Acquirente/consumatore residente in Europa viene messo a conoscenza del fatto che la Commissione Europea ha istituito una piattaforma online che fornisce uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie. Tale strumento può essere utilizzato dal consumatore europeo per risolvere in via non giudiziale ogni controversia relativa a e/o derivante da contratti di vendita di beni e servizi stipulati in rete, ivi compreso il contratto stipulato con il Fornitore e disciplinato dalle presenti Condizioni di Vendita. La piattaforma è disponibile al seguente link https://ec.europa.eu/consumers/odr/.
Accetto e sottoscrivo le presenti Condizioni Generali di Contratto
Accetto e sottoscrivo le clausole di cui agli artt. 4, 7, 10, 11, 12, 13 e 17 delle presenti Condizioni Generali di Contratto e dichiaro, al contempo, di avere preso visione delle stesse e di accettarle specificamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del codice civile.
Ordini e Spedizioni
PREZZI DEI PRODOTTI - SPESE DI CONSEGNA - DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI
Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati sul sito internet www.biozanzshop.com sono espressi in Euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.
I prezzi di vendita sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori, se presenti, pure non ricompresi nel prezzo di acquisto, saranno indicati e calcolati dal Fornitore nella procedura di acquisto pima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Acquirente e altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato, e ciò sia per le spedizioni in Italia che fuori dal territorio nazionale.
I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni e servizi offerti al pubblico hanno validità fino alla data indicata nel catalogo.
Il pagamento dei beni e servizi acquistati dall’Acquirente potrà avvenire unicamente nelle modalità di pagamento indicate sul sito web dal Fornitore. In via generale il Fornitore ammette il pagamento dei prodotti ordinati secondo le seguenti modalità: carta di credito e/o Paypal. L’utilizzo delle modalità di pagamento indicate non comporta alcun onere aggiuntivo in capo all’Acquirente addebitato dal Fornitore.
Una volta selezionata la modalità di pagamento l’Acquirente sarà indirizzato al relativo sito per effettuare la transazione e concludere il pagamento.
Le transazioni online con carta di credito e sistema Paypal sono effettuate dai rispettivi siti, tramite server sicuri che adottano il sistema di protezione SSL (Secure Socket Layer). Questo protocollo permette di comunicare in una modalità progettata per evitare intercettazioni, modifica o falsificazione delle informazioni.
Il Fornitore non viene mai a conoscenza dei dati delle carte di credito o del conto Paypal dell’Acquirente.
Ogni eventuale rimborso all’Acquirente sarà accreditato mediante una delle modalità proposte dal Fornitore a scelta dell’Acquirente, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso al massimo entro 14 giorni dal giorno in cui il Fornitore è venuto a conoscenza del recesso stesso. Il Fornitore può trattenere il rimborso fino al ricevimento dell’articolo oppure finché l’Acquirente non avrà fornito prova di averlo restituito, a seconda di quale situazione si verifichi prima.
Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su una apposita linea del Fornitore protetta da un sistema di cifratura. Il Fornitore garantisce la memorizzazione di queste informazioni con un livello ulteriore di cifratura di sicurezza e in ossequio di quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.
Il Fornitore provvederà a recapitare i prodotti selezionati ed ordinati, senza ritardo ingiustificato.
Qualora il Fornitore non sia in grado di effettuare la spedizione entro il termine suddetto, ne verrà dato tempestivo avviso tramite email all’Acquirente, o telefonicamente qualora al momento della registrazione al sito sia stato fornito anche tale dato.
Al momento della consegna l’Acquirente deve verificare il contenuto specificando nel relativo modulo eventuali anomalie.
In caso di mancato ritiro entro il termine convenuto, i prodotti verranno restituiti al Fornitore, che rimborserà il prezzo del prodotto ma non i costi di spedizione. Il Fornitore in ogni caso non può essere ritenuto responsabile per errori nella consegna dovuti ad inesattezze o incompletezze nella compilazione dell’ordine di acquisto da parte dell’Acquirente.
Il Fornitore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico, il numero dei prodotti disponibili e quelli non disponibili.
Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, il Fornitore, tramite mail ovvero altro mezzo (es. telefono) renderà noto all’Acquirente se il bene non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se intende confermare o meno l’ordine.
Il sistema informatico del Fornitore conferma nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’Acquirente una conferma per posta elettronica come indicato all’art. 3.
Il Fornitore si riserva la facoltà di non accettare ordini di acquisto incompleti e/o non correttamente ed integralmente compilati dandone comunicazione a mezzo mail all’indirizzo di posta elettronica indicato dall’Acquirente stesso e/o al momento della conclusione del contratto sulla schermata web.
Resi e Rimborsi
Il Fornitore non assume nessuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore, nel caso non si riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile nei confronti dell’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi sub-fornitori.
Il Fornitore non sarà responsabile per eventuali danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base alla ordinaria diligenza.
Il Fornitore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di 2 anni dalla consegna del bene.
Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso a cui servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
L’azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive in 26 mesi dalla consegna del bene.
In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro 1 anno dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
In caso di difetto di conformità l’Acquirente potrà chiedere alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, il ripristino della conformità, o di ricevere una riduzione proporzionale del prezzo, o la risoluzione del contratto sulla base delle condizioni stabilite nei commi dell’art. 135bis del Codice del Consumo.
La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite pec al Fornitore, il quale indicherà tramite mail o pec la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 15 giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per procedervi.
Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Fornitore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine suddetto, o infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata abbiano arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente, questi potrà chiedere a sua scelta una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. L’Acquirente dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta la Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a darvi corso, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 7 giorni lavorativi dal suo ricevimento.
Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del bene difettoso. Sarà in tali casi onere dell’Acquirente indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Fornitore.
L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto.
L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura di acquisto on line, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto se ritenuto necessario.
Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate ed accettate dall’Acquirente che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma dell’acquisto.
L’Acquirente se consumatore (persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta) ha diritto di recedere dal contratto senza la necessità di specificarne il motivo e senza alcuna penale, entro il termine di 14 giorni di calendario dal ricevimento del bene acquistato.
In caso di recesso per prodotti consumabili le spese di spedizione saranno a carico dell’acquirente.
Per avvalersi di tale diritto, deve darne comunicazione al Fornitore a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo Vie Grecale, n. 33 – 55049 – Viareggio (LU) o mezzo pec biotarlsrl@pec.tbgpec.it (attiva solo se inviata da indirizzo pec).
La restituzione del bene da parte dell’Acquirente deve avvenire, senza ritardo, e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui ha comunicato la propria volontà di recedere dal contratto spedendo a proprie spese la merce all’indirizzo all’ indirizzo Vie Grecale, n. 33 – 55049 – Viareggio (LU) , ed ogni responsabilità per la spedizione resta a suo esclusivo carico.
Resta inteso tra le Parti che i prodotti da restituire devono trovarsi nelle stesse condizioni in cui sono stati spediti dal Fornitore, essere imballati nella loro confezione originale che deve risultare integra e non danneggiata e completa della documentazione fiscale annessa. Se gli articoli restituiti presentano danni o segni di usura ovvero in caso di segni di manipolazione del prodotto diversa da quella strettamente necessaria al fine di stabilirne le caratteristiche, la natura ed il funzionamento, e ciò produca una diminuzione del valore del prodotto stesso, il
Fornitore si riserva di non accettare il reso ovvero di commisurare il valore del rimborso alla diminuzione del valore del prodotto restituito.
Il diritto di recesso non si applica alla fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti e che sono stati aperti dopo la consegna.
Accertato il buono stato dei prodotti restituiti e la sussistenza di tutte le condizioni di recesso, il Fornitore rimborserà il prezzo dell’articolo per cui è stato esercitato il recesso, entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso da parte dell’Acquirente. Il Fornitore può trattenere il rimborso fino al ricevimento della merce oppure finché l’Acquirente non avrà fornito prova di averlo restituito, a seconda di quale situazione si verifichi prima.
Con la ricezione della comunicazione con cui l’Acquirente manifesta il diritto di recesso, le Parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto da questo articolo.
Le obbligazioni di cui all’art. 10 assunte dall’Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi di cui all’art. 4 e altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Fornitore di cui agli artt. 8 e 9, hanno carattere essenziale pertanto, le Parti convengono che l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, legittima la parte rimasta incolpevole e non inadempiente a chiedere la risoluzione del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale e previa comunicazione di tale volontà all’altra da esercitare a mezzo raccomandata a/r o pec.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Le domande sui Termini di servizio devono essere inviate a info@biozanz.it o PEC biotarlsrl@pec.tbgpec.it
Le nostre informazioni di contatto sono pubblicate di seguito:
Biotarl srl